ECCO A VOI YOOQUIK

Un concentrato di tecnologia semplice nell'utilizzo e nell'installazione. La sicurezza al primo posto: nessun semplice contatto magnetico o a sfera meccanica: il microcontrollore presente in ogni sensore analizza i dati di flusso magnetico e di accelerazione per prevenire falsi allarmi o manomissioni. Il controllo della temperatura in prossimità degli infissi è una informazione preziosa per verificare la presenza di dispersioni termiche e mantenere il giusto clima nei tuoi ambienti.

yooquik box
Accelerometro
Magnetometro
Bluetooth 4
Microcontrollore

COME FUNZIONA

Dai una nuova vita al tuo vecchio tablet o smartphone! Installa l'App gratuita Yooquik e utilizzalo come una vera centrale di allarme posizionandolo nel punto più centrale della casa e lasciandolo acceso. Il tuo tablet/smartphone sarà collegato con tutti i sensori Yooquik via Bluetooth e con Yooquik Cloud via internet. E' come avere un guardiano a tua disposizione che vigila su ciò che accade agli ambienti che vuoi proteggere e ti informa sulle operazioni effettuate dagli utenti e sullo stato di tutto l'impianto. Grazie a questa centrale riceverai notifiche sugli eventi che vuoi monitorare evitando falsi allarmi. Per ricevere le notifiche e controllare il tuo impianto quando sei fuori casa, installa l'App Yooquik anche sul tuo smartphone. Attiva il tuo impianto di allarme Yooquik in pochi semplici passi: la sicurezza non è mai stata così semplice!

Scarica

Scarica l'App gratuita da Apple Store o Google Play, avviala sul tablet o sullo smartphone che utilizzerai come centrale di allarme (da lasciare sempre in casa) e crea il tuo account su Yooquik Cloud.

Installa

Inserisci la batteria in tutti i dispositivi Yooquik e posizionali sulle porte e finestre da proteggere: non occorrono viti e fori! Il led lampeggiante ti indicherà il corretto abbinamento (via bluetooth) del dispositivo con la centrale.

Proteggi!

Il tuo impianto di allarme è pronto! Puoi controllarlo dal tuo smartphone quando sei fuori casa: Yooquik Cloud vigila su tutti i sensori che hai installato e ti invia le notifiche su tutto ciò che accade.

Centrale

Installa Yooquik App sul tuo tablet (o smartphone) e posizionalo nella zona più centrale della casa (pallino 1). Assicurati che possa essere collegato ad una presa di corrente in modo che rimanga sempre acceso.

Cloud

Il tablet (o smartphone) utilizzato come centrale deve essere collegato a internet: utilizza la connessione ADSL tramite Wi-Fi oppure una connessione cellulare tramite SIM dati. In questo modo Yooquik Cloud dialogherà con il tuo sistema di sicurezza inviandoti tutte le notifiche necessarie quando sei fuori casa.

Sensori

Inserisci la batteria in ogni sensore Yooquik e rimuovi la pellicola dallo speciale biadesivo posto sul retro. Posiziona ogni sensore Yooquik sulla parte mobile di ogni porta e di ogni finestra (pallini 2-6). Posiziona i supermagneti sul lato opposto dell'infisso sul quale hai posizionato il sensore Yooquik.

App

Installa Yooquik App su ogni smartphone che vuoi abilitare: l'utente assegnato avrà tutti i permessi che andrai a definire e riceverà le notifiche che vorrai abilitare per gli eventi da te specificati (allarme, inserimento, disinserimento, ecc.)

Caratteristiche

Sicurezza. Semplicità. Abbiamo progettato Yooquik pensando a questi valori e all'importanza che hanno per te. Molte volte a un elevato grado di sicurezza corrisponde un altrettanto elevato livello di complessità sia nell'utilizzo che nell'installazione. Noi abbiamo voluto realizzare un sensore per porte e finestre semplicissimo da utilizzare e da installare e che fosse in grado di garantire un controllo completo. Un unico sensore in grado di svolgere simultaneamente le funzioni di più sensori tradizionali. E lo fa in un modo tutto nuovo.

Apertura

Un tradizionale sensore magnetico per apertura è facilmente ingannabile poiché rileva semplicemente la condizione aperto/chiuso. Il magnetometro a tre assi a bordo di ogni sensore Yooquik legge il flusso magnetico generato dal supermagnete al neodimio installato anche fino a 50 cm di distanza e quindi non può essere ingannato.

Vibrazione

Per rilevare le vibrazioni di un infisso a seguito di una rottura vetri o di un altro evento "traumatico" si fa ricorso tradizionalmente a un sensore elettromeccanico costituito da una semplice sfera metallica. Ogni sensore Yooquik include un vero accelerometro in grado di effettuare una lettura su 3 assi delle accelerazioni subite dall'infisso.

Temperatura

Controlla le dispersioni termiche degli infissi della tua abitazione. Ogni sensore Yooquik è dotato di un doppio sensore di temperatura e raccoglie i dati nel corso della giornata permettendo di avere una mappa dell'andamento delle temperature in prossimità dei punti più critici dell'abitazione. Migliora il benessere mantenendo il clima ideale.

Microcontrollore

Abbiamo deciso di darti il massimo! Negli impianti di allarme tradizionali ogni sensore perimetrale comunica direttamente con la centrale che poi si occupa della gestione dell'evento. Ogni sensore Yooquik è dotato di un microcontrollore che comunica alla centrale le letture effettuate trasmettendole in massima sicurezza.

Bluetooth

Utilizzando il modulo radio bluetooth tutti i sensori Yooquik dialogheranno con il tuo tablet o smartphone utilizzato come centrale di allarme. La scelta di questo modulo ha contribuito a ottenere fino a 24 mesi di autonomia: lunga vita alle batterie!

App per iOS e Android

Yooquik è il sistema di allarme nato per essere controllato via App. Nessuna centrale di vecchia concezione: è sufficiente un tablet o smartphone in casa e l'App Yooquik installata. Quando sei fuori casa la tua App Yooquik installata sul tuo tuo smartphone ti permetterà di avere tutto sotto controllo grazie anche alle notifiche push.

Notifiche push

Esci di casa in serenità e inserisci l'impianto di allarme utilizzando il tuo smartphone. Ogni evento verrà registrato e notificato. Puoi anche scegliere dettagliatamente quali eventi notificare e a chi permettere di ricevere le relative notifiche push.

Utenti

Assegna orari, aree abilitate e notifiche a ciascun utente. Puoi anche abilitare un utente al controllo dell'impianto solo in determinati giorni oppure orari. Pensa alla casa al mare: l'ospite potrà utilizzarla per il periodo di soggiorno con la protezione dell'impianto di allarme perdendo poi ogni possibilità di controllo al termine della vacanza.

Telecamere IP

Utilizza le tue telecamere IP e visiona il video direttamente dall'App. La tua telecamera invia il flusso video a Yooquik Cloud che lo converte nel formato adatto al tuo smartphone. In caso di allarme la notifica sul tuo smartphone ti permetterà di accedere rapidamente alla telecamera interessata.

Largo al design!

Scegli il tuo colore preferito. Puoi persino avere una cover dipinta a mano con un aerografo! Realizza il contenitore con la tua stampante 3D utilizzando i modelli CAD 3D forniti con licenza Creative Commons. Oppure semplicemente personalizza il tuo sensore stampando in 3D il tuo logo. Il sensore Yooquik unisce la funzionalità al design in un dispositivo piacevole da guardare, colorato, non più un oggetto “anonimo” da nascondere. Sicurezza e design: un binomio perfetto!

Yooquik Clear

Yooquik Orange

Yooquik Blue

Yooquik Green

Il tuo sostegno

Sviluppando Yooquik abbiamo pensato a tutto ciò che chiunque avrebbe voluto in un sistema di sicurezza e che nessun impianto tradizionale poteva offrire. L'abbiamo voluto Open Source per permetterne a tutti di modificarlo e di integrarlo con altri sistemi. Abbiamo realizzato i prototipi con cui sviluppare l'idea.
Ora abbiamo bisogno del tuo aiuto per riuscire a completare e portare questo prodotto sul mercato. Sostieni la campagna di crowdfunding su Kickstarter e condividi sui social.

Rewards

Sostenere Yooquik è semplicissimo! E' sufficiente andare su Kickstarter e selezionare una delle ricompense (rewards) di proprio interesse. Qui sotto trovi riepilogate quelle più richieste. Dopo essersi registrati indicando un indirizzo di posta elettronica e una password, verrà chiesto di inserire i dati della propria carta di credito e il gioco è fatto: si è diventati backer del progetto Yooquik!
Saremo sempre grati per questo!

BOXED KIT

€49

yooquik boxed kit reward
  • Il kit contiene:
  • - 1 x Yooquik completo di box
  • - 1 x batteria CR2477
  • - 2 x magneti al neodimio
  •  
  •  

CUSTOM BOXED KIT

€79

yooquik custom boxed kit reward
  • Il kit contiene:
  • - 1 x Yooquik completo di box
  • con cover aerografata a mano
  • - 1 x batteria CR2477
  • - 2 x magneti al neodimio
  •  

Open Source

Yooquik nasce con l'intento di dare all'utilizzatore finale un prodotto sicuro e semplice da utilizzare e installare senza ricorrere a tecnici specializzati. Nel contempo Yooquik si apre alla comunità Open Source permettendo ai maker di reinventare il proprio dispositivo. Aperto. Come la mente dei ragazzi.

Espandibile

Il sensore Yooquik dispone di un connettore interno per espanderne le funzionalità. E' possibile collegare sirene, sensori volumetrici tradizionali, pulsanti e relè per controllare altre apparecchiature. Il forum e la comunità Open Source sono una fonte a cui attingere per chiedere consigli e suggerimenti.

Dicono di noi

La campagna di crowdfunding è partita da pochi giorni e molte testate hanno pubblicato la notizia.

The smartest, most innovative projects that caught our attention on Kickstarter and Indiegogo over the last 7 days. This open source, Arduino-compatible security system can be managed right from your smartphone or tablet.

yooquik on atmel

A designer named Marcello Gesmundo has this week launched a new crowdfunding project on Kickstarter, looking to raise €49,000, he wants to launch a new cloud-connected home security system called Yooquik.

yooquik on technutty

DIY Security Systems. The 'Yooquik' cloud security system is designed with an open-source code that allows users to customize the functionality and maintain more comprehensive control over their home security.

yooquik on trendhunter

Meet Yooquik: an open source security system with Bluetooth and Arduino support, so you can manage it from your smartphone or tablet. Yooquik has a 3-axis accelerometer and magnetometer.

yooquik on connectedcrib

L'idea di Yooquik nasce dal bisogno personale di mantenere in sicurezza la propria abitazione quando si è lontani e di poterla controllare facilmente con il proprio smartphone.

yooquik on libero

Yooquik® is the new Open Source Bluetooth® Arduino® compatible security system managed from your tablet/smartphone and cloud connected. (€49,000 goal)

yooquik on technewsshop

Domande e risposte

Hai domande? Noi abbiamo risposte. Se hai ulteriori domande inviaci una mail all'indirizzo indicato in basso e provvederemo a risponderti celeremente.

Cosa si intende per crowdfunding?

Il crowdfunding è una forma di microfinanziamento. Il termine racchiude in sé i concetti di folla (crowd) e finanziamento (funding) e viene utilizzato per indicare questa nuova modalità di raccolta fondi. Esistono diversi tipi di crowdfunding, ma quello utilizzato sulla piattaforma Kickstarter (e da moltissime altre) è quello cosiddetto "reward based". In pratica il finanziatore (backer) si impegna con una certa somma (pledge) a sostenere il progetto e riceve in cambio una ricompensa (reward). Yooquik lancia la propria campagna di crowdfunding proprio su Kickstarter utilizzando il crowdfunding reward based.

Quando sarà disponibile Yooquik?

Yooquik è un prodotto in fase di sviluppo. La componente hardware è completamente finalizzata e testata, laddove la parte software, sia per quel che concerne il firmware che la parte server e App per terminali iOS e Android, è in fase di completamento. Proprio per teminare questa fase e procedere con la realizazione degli stampi a iniezione per il contenitore, è stata avviata la campagna di crowdfunding su Kickstarter. La disponibilità del prodotto è riportata nella timeline in basso, e varia a seconda del prodotto che si intende finanziare: Yooquik OEM (per maker) e Yooquik Boxed (per utente finale).

Posso personalizzare Yooquik?

Yooquik può essere personalizzato sia nel comportamento del software che nell'aspetto estetico. L'utente finale può scegliere tra cover di differenti colori, laddove il maker può realizzare l'intero contenitore con la propria stampante 3D oppure creare il proprio elemento decorativo da inserire sulla cover standard. Il maker che conosce Arduino potrà anche cambiare il firmware a bordo del dispositivo e utilizzarlo in modo completamente diveso da quello originale, rendendolo assolutamente unico.

Posso collegare Yooquik a una sirena?

Yooquik nasce come prodotto Open Source. Al termine della campagna di crowdfunding, in caso di raggiungimento dell'obiettivo, verranno forniti i dettagli relativi alle connessioni elettriche, i modelli CAD 3D del contentiore, le librerie C/C++ e javascript utilizzate per fare funzionare il dispositivo e tutte le ulteriori informazioni (progressivamente disponibili sui repository pubblici di GitHub). Grazie ai dettagli tecnici e alla comunità di maker o alla consulenza diretta di Yoovant che ha progettato il dispositivo, è possibile creare interfacce di collegamento con altri apparecchi.

Cosa ricevo in cambio sostenendo Yooquik?

La campagna di crowdfunding di Yooquik su Kickstarter prevede diverse "ricompense" (rewards) che vogliono esprimere la gratitudine per il sostegno al progetto. Esistono ricompense dedicate ai maker, contraddistinte dalla presenza del termine OEM (OEM KIT, OEM DEV KIT, EARLY BIRDS OEM KIT) e ricompense dedicate all'utente finale contraddistinte dalla presenza del termine BOXED (BOXED KIT, CUSTOM BOXED KIK, SPECIAL BOXED KIT, EARLY BIRDS BOXED KIT). Se vuoi cogliere l'occasione per proteggere la tua casa o il tuo negozio una buona scelta è l'EARLY BIRDS BOXED KIT.

Perché è stato scelto il crowdfunding?

Per chi come noi crede fermamente nell'Open Source e nella libertà che ne consegue, il crowdfundign è stata la scelta più ovvia. Credere nelle persone a cui comunicare le proprie idee e alimentare uno scambio costruttivo di pensieri si coniuga perfettamente con l'idea di chiedere sostegno al proprio progetto a quelle stesse persone che condividono con te questa visione e alla possibilità di renderla concreta attraverso la partecipazione collettiva.

Specifiche tecniche

Hai bisogno di maggiori informazioni? Dai un'occhiata alle specifiche tecniche di Yooquik. Abbiamo utilizzato la tecnologia più recente e materiali di qualità.

Compatibilità App

Connettività

Microcontrollore

Sensori

Batteria

Altro

(*) Le specifiche possono variare leggermente in fase di produzione.

Timeline

Ecco la tabella di marcia del nostro prodotto per evidenziare le tappe dalla fase iniziale alla consegna e i futuri aggiornamenti.

Produzione
feb 2017

Spedizione Yooquik Boxed

2017
dic 2016

Spedizione Yooquik OEM

ago 2016

Preparazione stampi a iniezione

lug 2016

Prime spedizioni reward

Vengono preparati gli ordini per i fornitori e vengono spediti gli adesivi promessi.

giu 2016

Prosegue lo sviluppo software

mag 2016

Avvio campagna crowdfunding

mar 2015

Test hardware

L'hardware viene testato e prosegue lo sviluppo del software.

gen 2015

Prototipo definitivo Yooquik

2015
dic 2014

Primo prototipo Yooquik

ott 2014

Progettazione Yooquik

Il nuovo dispositivo Yooquik ha ora la connettività Bluetooth.

feb 2014

Presentazione Open Yooquik

Presentazione della scheda di sviluppo di Yooquik per Home Automation con sensori RF all'Embedded World di Norimberga.

2013

Ricerca e Sviluppo

Vengono utilizzate numerose schede di valutazione dei vari componenti per indiduare quelli più adatti allo scopo. Inizia lo sviluppo del software lato server.

idea

Yooquik App

L'App per iOS e Android (*) permette di programmare il tuo impianto di casa stando comodamente seduto in poltrona e di controllarlo ovunque tu sia ricevendo le notifiche relative agli eventi di tuo interesse.

(*) Presto disponibile

contatti